Il Rapporto di Auto-Valutazione (RAV) è un documento di auto-analisi che tutte le scuole italiane sono tenute ad elaborare- . Introdotto dal DPR 80/2013, ha trovato attuazione definitiva con la Direttiva 11 del 18.09.2014 e la C.M. n. 47 del 21.10.2014.
Il MIUR fornisce una lista di indicatori finalizzati a promuovere un’attività di analisi e di valutazione interna che consente a tutti gli Istituti scolastici di riflettere su se stessi e sul proprio operato al fine di realizzare un circolo virtuoso di miglioramento. Si individuano così punti di forza e di debolezza che, confrontati con dati nazionali, consentono l’elaborazione di strategie per rafforzare l’azione educativa e migliorare l’impianto organizzativo-gestionale.
Il Documento è articolato in cinque sezioni e prevede 49 indicatori.
Le tre dimensioni da analizzare sono:
- Contesto (popolazione scolastica, territorio, risorse economiche e materiali, risorse professionali).
- Esiti degli studenti (risultati scolastici, prove standardizzate, competenze chiave raggiunte).
- Processi di organizzazione e ambiente di lavoro (progettazione della didattica, integrazione con il territorio, rapporti con le famiglie).
Nell’ultima arte vengono individuati priorità, traguardi e obiettivi di processo, sulla base dei quali progettare e realizzare le azioni di miglioramento.
Il RAV viene compilato in versione digitale su una piattaforma appositamente predisposta, diventando così uno strumento di trasparenza e rendicontazione pubblica a disposizione delle famiglie.
(↓ scarica il documento completo ↓)